Cos'è dura madre?

Dura Madre

La dura madre è la membrana più esterna delle tre meningi che rivestono il cervello e il midollo spinale. È la più spessa, resistente e meno estensibile delle tre meningi. La sua funzione principale è proteggere il sistema nervoso centrale da traumi meccanici e supportare i vasi sanguigni che lo alimentano.

Struttura e Funzioni:

  • Strati: La dura madre è composta da due strati:

    • Strato periostale (esterno): Si trova adeso alla superficie interna delle ossa del cranio e funge da periostio intracranico. Questo strato è presente solo a livello cranico e non nel midollo spinale.
    • Strato meningeo (interno): È lo strato più interno e forma una guaina protettiva attorno al cervello e al midollo spinale.
  • Seni venosi durali: Tra i due strati della dura madre, a livello cranico, si trovano i seni venosi durali, che raccolgono il sangue venoso dal cervello e lo drenano nel sistema venoso sistemico.

  • Falce cerebrale e tentorio del cervelletto: La dura madre forma pieghe che suddividono la cavità cranica in compartimenti:

  • Innervazione: La dura madre è riccamente innervata, soprattutto a livello cranico. Le terminazioni nervose presenti contribuiscono alla sensazione di dolore, e l'irritazione della dura madre è una delle cause principali del mal di testa.

Patologie:

Le patologie che possono colpire la dura madre includono:

  • Ematoma subdurale: Accumulo di sangue tra la dura madre e l'aracnoide.
  • Ematoma epidurale: Accumulo di sangue tra la dura madre e il cranio.
  • Meningite: Infiammazione delle meningi, inclusa la dura madre.
  • Tumori della dura madre: I meningiomi sono i tumori più comuni che originano dalla dura madre.
  • Fistole liquorali durali: Perdite di liquido cerebrospinale attraverso la dura madre.